Chagam Dei Dragoni E Delle Fenici – Misure: 116×53x102
[ANTICO]
MOBILE ETNICO TIBETANO
CHAGAM DEI DRAGONI E DELLE FENICI
TIBET – XIX secolo ca.
Con particolare di 7 pannelli e 4 antine dipinti a mano.
Misure: L 116 × P 53 × H 102 cm
Informazioni
Comparendo all’inizio del XVIII secolo, in un particolare momento di sviluppo socio-economico per gli insediamenti urbani del Tibet, il chagam (credenza o cabinet) diviene presto il pezzo d’arredo ed il principale tipo di contenitore multiuso irrinunciabile, sia nelle abitazioni laiche (di aristocratici, commercianti, artigiani e coltivatori) sia nei monasteri (dai più centrali ai più remoti). Molto peculiare è il fatto che, se da una parte l’apprezzamento e l’impiego della credenza conoscono una costante ascesa, si riscontra, dall’altra, un concomitante declino e crescente disinteresse per il gam, il baule, condannandolo così ad un oblio forse immeritato.
Troviamo credenze di tutte le dimensioni, essendo la tipologia di mobilio che più rispondeva alle svariate necessità pratiche di spazio e di utilizzo del proprietario committente. Sfoggiando sempre una decorazione originale, talvolta spiccatamente simbolica e/o talvolta delicatamente realistica, sempre però ispirata all’incredibile patrimonio culturale tibetano, al misticismo del Buddhismo Himalayano e all’affascinante ed intramontabile iconografia cinese.
Lo Chagam Marotta
Il meraviglioso chagam che proponiamo ne è un mirabile esempio. Con la sua struttura ad incastri in falegnameria semplice ed un delicato accento rustico, si compone di quattro elementi portanti, detti montanti, posizionati agli angoli del mobile, raccordati tra loro da traverse collocate alla base e alla cima per tutti e quattro i lati, costituendo così un parallelepipedo. Per poter usufruire dello spazio interno, poi, sono stati inseriti dei ripiani divisori, accessibili tramite le comode antine frontali che caratterizzano la credenza.
Ad impreziosire il tutto, con un tocco di raffinatezza e ricercatezza artistiche uniche e pregiate, ecco la decorazione. Tutte le undici formelle della porzione frontale del chagam sono decorate dipinte: le quattro ante quadrate centrali accolgono, ciascuna, un portentoso dragone; tutte le quattro formelle rettangolari laterali ospitano, invece, una fenice; mentre i tre piccoli pannelli inferiori e tutte le cornici portanti del mobile sono impreziositi da decori geometrici o a volute di complemento. Ogni figura del repertorio iconografico è stata realizzata, in ogni suo dettaglio, tramite la tecnica decorativa tibetana del kyungbur: un particolare composto a base di gesso, colla, zucchero e olio di semi di lino che veniva applicato con precisione e maestria dallo tsonpa (il decoratore di mobili) per mezzo di un sacco di budello animale adattato con una punta metallica forata. Questo espediente pittorico tradizionale conferisce un effetto materico ai temi iconografici, dotandoli, sia nei tratti a linea continua sia nelle superfici punteggiate, di un volume proprio e facendoli, così, risultare in rilievo.
Simbologia
Creature mitologiche amate in tutto l’Oriente, il dragone e la fenice, quando raffigurate insieme esaltano la loro essenza individuale e la trascendono, simboleggiando l’unione armoniosa degli opposti. Il dragone incarna lo yang, la virilità, la forza, il potere e la saggezza. Mentre la fenice rappresenta lo yin, la femminilità, la bellezza, l’incorruttibilità, la purezza e la longevità. Sono poste, secondo la leggenda, a guardia delle direzioni dell’est e del sud garantendo l’ordine cosmico. Il detto cinese ‘splendore di drago e bellezza di fenice’ elogia l’unione tra uomo e donna, omaggiando soprattutto la coppia imperiale: questi due animali, infatti, sono divenuti l’emblema dell’imperatore-drago e dell’imperatrice-fenice, poiché ove yin e yang si incontrano e si armonizzano, lì regneranno benessere, prosperità e longevità.
La luminosità che avvolge questa credenza unica deriva non solo dalle straordinarie tecniche realizzative artigianali che l’hanno portata in essere, ma origina soprattutto da quel patrimonio culturale inestimabile che il Tibet custodisce e tramanda in opere d’arte così emozionanti.
Certificato e Garanzia
Il mobile verrà consegnato insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.