MOBILE ETNICO ANTICO – CONSOLLE PECHINO – CINA, XIX sec. – 78×27×91
[ANTICO]
MOBILE ETNICO CINESE
CONSOLLE PECHINO
CINA – fine '800
Misure: L 178 × P 27 × H 91 cm
Informazioni
La consolle è una tipologia di mobile, da sempre, molto apprezza e diffusa in Cina. Insieme ai tavolini ed agli scrittoi, era impiegata nelle dimore signorili come complemento d’arredo ricercato e raffinato, svolgendo la funzione pratica di piano d’appoggio e di servizio, per suppellettili di particolare pregio o per materiale di studio di particolare importanza. Per il gusto estetico talvolta davvero sontuoso e per la composizione strutturale anche molto elaborata, alla consolle era solitamente riservata una collocazione prestigiosa nella sala di rappresentanza ufficiale del proprietario, plausibilmente un dignitario o alto funzionario imperiale, che, qui, accoglieva i suoi ospiti sfoggiando capolavori d’artigianato che veicolavano il suo potere economico e la sua sensibilità all’arte e alla tradizione.
Si possono così trovare consolles semplici nella loro eleganza sobria e nel loro rigore stilistico, in tinta mono o bi-cromatica laccata, con o senza vani a cassetto, peculiari, ad esempio, per l’epoca e i dettami della dinastia Ming (1368-1644). Oppure possono presentare delle lavorazioni di intaglio, su essenze lignee pregiate, davvero impressionanti per lo stile, e decorazioni molto elaborate iconograficamente, con finiture policrome e dorature sfarzose, poi laccate, più comuni nelle regioni costiere. La versatilità espressiva sembra, dunque, una qualità che ben si sposa con questo complemento d’arredo di classe.
La Consolle Marotta
La magnifica consolle che proponiamo è una mirabile testimonianza dell’eccezionale livello artistico che gli artisti cinesi del legno erano in grado di raggiungere. Il pregiato legno massello è stato modellato ed assemblato in modo tale da ricavare un comodo ripiano orizzontale, prevedendo una spaziosa traversa nel corpo centrale, superficie ideale per accogliere il mirabile complesso decorativo. L’impatto visivo ed emotivo è davvero grandioso. Tutti i componenti lignei del mobile sono stati decorati, dipinti o intagliati, e laccati. La maestranza che ha realizzato il fregio figurato centrale era davvero esperta: il lavoro d’intaglio è stato svolto con precisione e finezza esecutive; la ricerca del dettaglio, l’armonia delle forme e l’attenzione per la prospettiva caricano di realismo l’intera scena (si notino i personaggi posti ai lati esterni del riquadro fregiato!); la dinamica narrativa delle figure, poi, è comunicativa e simbolica al tempo stesso.
Simbologia
L’episodio è contestualizzato in un paesaggio orientale tipico: alberi con rami in fiore, edifici a pagoda e sentieri. Qui, si compie un violento scontro bellico di grande portata: i cavalli sono stati finemente bardati; le possenti armi taglienti, brandite dai cavalieri, sono già state sguainate (si riconosce il dao, tipica spada cinese a lama ricurva e monofilata, con tagliente sul lato convesso); le robuste e complete armature dei guerrieri dovranno reggere l’urto nemico. Lo stendardo, insegna del potere a forma di triangolo, appartenete ad una delle due fazioni, è ostentato con onore, forse inneggiando alla vittoria ormai vicina. Lo sfondo scuro del pannello accentua le gravi figure intagliate e dorate, esaltandone la drammaticità. Tutto attorno, su sfondo rosso, una sinuosa e delicata decorazione naturalistica fiorata riporta alla realtà. Lo sguardo dell’osservatore è accompagnato verso la porzione inferiore, sull’arcata delle zampe della consolle, ove due imponenti e luminose fenici custodiscono un sole radioso centrale, forse promessa di pace ed armonia dopo la lotta militare, dai contorni quasi mitologici e leggendari.
Una consolle cinese unica e pregiata, per gli amanti dell’arte orientale più raffinata e ricercata.
Certificato e Garanzia
Il mobile verrà consegnato insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.